Storie e miti racchiusi tra le costellazioni del cielo: serata di osservazione astronomica
Venerdì 13 agosto alle ore 21:30, presso il sagrato della Chiesa di San Basilio, si terrà una serata di osservazione astronomica curata da Raffaela Ennas dell’Associazione Culturale Eleonora d’Arborea, “STORIE E MITI RACCHIUSI TRA LE COSTELLAZIONI DEL CIELO”.
Come individuare le costellazioni e gli oggetti più belli della volta celeste? Quali storie ci racconta il cielo? In quale direzione bisogna guardare per riconoscere la Stella Polare e quindi trovare il Nord, orientarci? Partiamo per un viaggio tra le stelle e il tempo.
Il cielo: per gli antichi un palcoscenico dove gli eroi e le loro gesta rivivevano, dove dimoravano animali fantastici, e trovavano posto oggetti antichi e magici.
Mito significa leggenda, storia, e il suo racconto facilita la ricostruzione della mappa del cielo. Conoscere il cielo e i suoi movimenti, i nomi dei pianeti, delle stelle e delle costellazioni coi loro miti fa parte di un patrimonio naturale, storico e culturale risalente almeno al Paleolitico, quando erano già stati coniati gli asterismi di alcune costellazioni e rappresentate come incisioni sulla pietra, di cui troviamo esempi anche nella cultura nuragica.
La serata si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni normative nazionali emesse in merito all’emergenza Corona Virus e verrà richiesto il green pass.
Raffaela Ennas è astrofila e divulgatrice astronomica. Da oltre 15 anni svolge attività presso l’Osservatorio Astronomico F. Caliumi di Monte Armidda con l’A.O.A. (Associazione Ogliastrina di Astronomia) Socia fondatrice e membro del direttivo di AstronomiAmo, prestigiosa Associazione nata nel 2014, con la quale conduce un’intensa attività divulgativa a livello nazionale e internazionale, che vanta collaborazioni con professionisti nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica.