Epidemia da Covid-19 - Prime misure di attuazione della “FASE 2”
Pubblicato il 4 maggio 2020 • Emergenza
Si informa la popolazione che con ordinanza numero 9 del 4 maggio 2020 il sindaco ha disposto la riapertura degli spazi comunali cimitero e parco giochi. Nello specifico l'ordinanza dispone che:
"A far data dal 04/05/2020 l’apertura del cimitero da mezz’ora dopo l’alba sino a mezz’ora prima del tramonto. L’ingresso delle persone è consentito con l’uso delle mascherine, mantenendo il distanziamento interpersonale di due metri ed evitando gli assembramenti.
A far data dal 04/05/2020 l’apertura del parco giochi “S’Ena” dalle 8 alle 20.
Ai bambini sotto i dodici anni è consentito l’ingresso ai parchi pubblici e svolgere individualmente attività motoria all'aria aperta, passeggiate, corse a piedi e in bicicletta, mantenendo la distanza interpersonale di almeno due metri, accompagnati da un maggiorenne, preferibilmente convivente.
I ragazzi con più di dodici anni, potranno invece entrare ai parchi pubblici e svolgere le precedenti attività senza l’accompagnamento di un adulto, sempre indossando idonee mascherine di protezione delle vie respiratorie, mantenendo il distanziamento interpersonale di due metri ed evitando gli assembramenti. I genitori di tali minori, saranno comunque responsabili del comportamento dei propri figli e del rispetto da parte loro delle disposizioni di legge."
Si ricorda inoltre che in base alla disposizioni adottate del Governo, a partire da oggi:
Per gli spostamenti della Fase 2 Coronavirus, quelli che - per ora - andranno da lunedì 4 maggio a domenica 17 maggio 2020 compresi, il Ministero dell'Interno ha reso noto che è disponibile un nuovo modello di autodichiarazione.L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo
Il Viminale aggiunge che può essere ancora utilizzato il precedente modello - per chi ne ha stampati molti - barrando le voci non più attuali.
Si ricorda che, oltre a quelli per comprovate esigenze lavorative, assoluta urgenza, situazione di necessità e salute, gli spostamenti saranno ammessi anche per "l'incontro con i congiunti" (che rientra tra le situazioni di necessità), come previsto dall'art.1 comma 1 lett.a del DPCM 26 aprile 2020 che, appunto, ha aggiunto questa opzione a partire dal 4 maggio 2020.
Per quanto riguarda il chiarimento sulla portata del termine "congiunto", è arrivata anche la risposta del Governo, che ha pubblicato le FAQ ufficiali della Fase 2.
L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” - si legge nella seconda FAQ della sezione "Spostamenti" - può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile. Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i “congiunti” cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).
Modulo autodichiarazione: breve guida alla compilazione
Il modulo di autocertificazione per gli spostamenti può essere stampato e compilato prima di uscire di casa. In alternativa è possibile compilarlo anche al momento del controllo (fornito dalle Forze dell'Ordine). Si compila così:
generalità (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza e di domicilio se differente, numero del documento identificativo);
indicazioni dell'indirizzo di inizio spostamento e dell'indirizzo di destinazione;
completare la parte sulle ulteriori limitazioni regionali (spostamento nella Regione o tra regioni) e motivazione inerente;
barrare una delle ragioni per cui si è effettuato lo spostamento, a scelta tra: comprovate esigenze lavorative, assoluta urgenza, situazioni di necessità, motivi di salute;
fornire una breve spiegazione del motivo già barrato in precedenza (nello spazio dedicato che inizia con la frase "A questo punto, dichiara che...").
Il documento va firmato e poi verrà verrà controfirmato dagli Agenti di Polizia che compileranno anche la sezione relativa alla data e all'ora del controllo.
Si invitano, inoltre, tutti i cittadini, a leggere attentamente l'ordinanza del Presidente della Regione n. 20 del 2 maggio che si allega alla presente notizia