Descrizione
La mostra “Ti sei vestita di bianco”, attualmente allestita al MURATS rappresenta un percorso impegnato e di rottura su alcuni concetti cari al museo e importanti a livello sociale: il ruolo della donna, la violenza di genere, la rottura degli stereotipi, la guerra, le emarginazioni, il riscatto. Per accompagnare la mostra e il suo percorso espositivo e per focalizzare l’attenzione su alcuni temi sono stati organizzati alcuni eventi che si svolgeranno tra i mesi di giugno e luglio.
PRIMO APPUNTAMENTO
30 Giugno 2024 ore 11.00
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 "𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐞𝐥𝐨"
"Sotto il velo" intende offrire un'esperienza di carattere empatico-partecipativa atta a modificare la percezione dell'opera d'arte e a consentire all'osservatore di entrare in connessione con la stessa. Le opere che costituiscono il percorso espositivo non saranno semplicemente osservate ma vissute attraverso un'interazione di carattere sperimentale. "Sotto il velo" intende focalizzare l’attenzione su pensieri, sensazioni ed emozioni del pubblico, non semplice spettatore ma protagonista attivo del museo e dei suoi spazi.
È gradita la prenotazione
0783 631052
museomurats@gmail.com
Costo 12 euro.
SECONDO APPUNTAMENTO
12 Luglio ore 18.00
Presentazione della tesi di laurea di Rachele Tatti
"𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚. 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐚 𝐒𝐚𝐦𝐮𝐠𝐡𝐞𝐨"
Si tratta di un’analisi di come le pratiche musicali possano essere influenzate da aspetti culturali, sociali e storici legati al genere, con particolare attenzione al contesto di Samugheo. Diverse interviste a donne anziane e giovani del paese sono state la base per ricostruire un percorso evolutivo delle pratiche musicali dall’antichità fino alla contemporaneità, mettendo in luce determinate tipologie di canto femminile.
TERZO APPUNTAMENTO
21 Luglio ore 18.00
Presentazione del libro di Adriana Valenti Sabouret
"𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐫𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐧𝐠𝐢𝐨𝐲".(Arkadia editore) Dialogherà con l'autrice Maria Elena Sini.
“Una storia vera di umanità fondata sulla famiglia, l’amore, la perdita, il dolore e il tradimento ma anche di forza, quella di tre ragazze al bivio la cui scelta di vita celerà una sofferenza interiore non indifferente. Una storia che evidenzia personaggi anche imperfetti, regole sociali opprimenti e contrasti quasi insolubili che condurranno le protagoniste a una scelta delicata.”
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2024, 14:25